Chi siamo

Da quasi vent’anni organizzo viaggi dedicati all’osservazione dei più spettacolari fenomeni naturali: aurore boreali, eclissi totali di Sole, tornado, eruzioni vulcaniche, viaggi a sfondo spaziale... ogni spedizione è pensata per offrire un’esperienza autentica e scientificamente curata, dove curiosità, avventura e meraviglia si incontrano sotto lo stesso cielo.

Osservare i grandi fenomeni della natura è per me molto più di una passione: è un modo di sentirmi parte del nostro pianeta e dell’universo. Ogni viaggio è un’emozione irripetibile che vale la pena vivere e condividere, e credo che i viaggi più indimenticabili siano quelli che ci mettono davanti alla potenza e alla bellezza della natura.

Un uomo con gli occhiali da sole scatta un selfie davanti al razzo Vostok a Mosca.

Mi chiamo Gabriele e sono nato a Latisana in provincia di Udine nel 1971. Fin dai primi anni ho coltivato due grandi passioni: la meteorologia e l’astronomia — due mondi che mi hanno accompagnato per tutta la vita e che, con il tempo, sono diventati anche la mia professione.

Negli anni ’90 mi sono trasferito a Padova, dove mi sono laureato in Astronomia nel 1997. Per oltre un decennio ho lavorato come meteorologo presso l’ARPA del Veneto, un’esperienza che mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza del cielo e dei suoi fenomeni più estremi. Parallelamente, ho fondato l’Associazione Thunderstorms, con la quale ho organizzato diverse edizioni del celebre “Viaggio a Caccia di Tornado” negli Stati Uniti d’America.

Sono autore dei libri “Noi cacciatori di tornado” (Lulù) e “Temporali e tornado” (Alpha Test), oltre che di pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi dedicati alla meteorologia e alle spedizioni di storm chasing.

Prima di lasciare l’Italia nel 2009, ho partecipato come ricercatore sul campo al progetto internazionale VORTEX2 (The Verification of the Origins of Rotation in Tornadoes Experiment 2), una delle più importanti campagne di studio sui tornado mai realizzate, finendo anche a fare la comparsa nel film “Tornado Alley”, distribuito nei cinema IMAX negli Stati Uniti e in tutto il mondo (👉 guarda il trailer qui sopra al minuto 1´14”!).

Dopo l’esperienza americana la mia vita ha preso una nuova direzione: insieme a mia moglie Silvia mi sono trasferito in Svezia, dove successivamente ho lavorato per dieci anni come meteorologo marino presso il Servizio Meteorologico Svedese. Oggi sono ingegnere cartografo presso l’Amministrazione Marina Svedese, ma continuo a guardare il cielo ogni giorno con lo stesso entusiasmo di sempre.

Proprio qui, in Svezia ho potuto riscoprire pienamente la mia passione per l’astronomia e lo spazio. Nel 2010 è nata così 1013millibar Europe, un’agenzia di viaggi specializzata in esperienze uniche: caccia alle aurore boreali, osservazioni di eclissi di Sole, sole di mezzanotte e molto altro.

Nei primi anni della mia attività, i viaggi avevano un’atmosfera ancora più speciale: spesso partecipava anche la mia famiglia, che con la sua presenza contribuiva a creare un clima autenticamente familiare e accogliente. Questo ha reso ogni esperienza unica, perché i viaggi non erano solo itinerari da seguire, ma momenti condivisi con lo spirito di una grande famiglia in viaggio. È sempre stato un dettaglio molto apprezzato da tutti i partecipanti, che si sono sentiti accolti come amici, più che come semplici viaggiatori.

Oggi per me viaggiare per osservare i fenomeni più spettacolari del nostro pianeta e del cosmo é molto più di un lavoro: è un modo per condividere la meraviglia del cielo con chi sogna di viverla da vicino.

Grazie Silvia, Galileo e Maja per aver supportato sempre le mie iniziative !

Persona che tiene un cartello con il segnale di attenti all'orso in un paesaggio innevato e montuoso, con testo in norvegese alle Isole Svalbard.
Persona che guida una motoslitta in un paesaggio innevato con le montagne di Abisko in Svezia sullo sfondo.
Bambino vestito in abbigliamento invernale in piedi sulla neve.